Email Address

info@animalisticontrocagnari.com

Truffe online con i cuccioli

Truffe online con i cuccioli: le storie reali e come proteggerti 🐾

🐾 Truffe online con i cuccioli: le storie reali e come proteggerti Nel 2025 il fenomeno delle truffe cuccioli online è ancora in crescita. I social e i marketplace sono pieni di annunci che promettono cani bellissimi a prezzi stracciati, ma dietro le foto patinate si nascondono spesso esperienze negative, venditori abusivi e veri e […]

🐾 Truffe online con i cuccioli: le storie reali e come proteggerti

Nel 2025 il fenomeno delle truffe cuccioli online è ancora in crescita.

I social e i marketplace sono pieni di annunci che promettono cani bellissimi a prezzi stracciati, ma dietro le foto patinate si nascondono spesso esperienze negative, venditori abusivi e veri e propri truffatori.

Acquistare cani venduti su internet senza garanzie non è solo pericoloso per il tuo portafoglio, ma soprattutto per gli animali, spesso vittime di maltrattamenti e abbandono.

📉 Le storie reali delle truffe

  • Caso 1: una famiglia ha versato una caparra per un cucciolo di Barboncino Toy visto su Facebook. Dopo il pagamento, il “venditore” è sparito. Nessun cane, nessuna risposta.
  • Caso 2: un Maltipoo consegnato tramite un contatto trovato su Instagram è arrivato malato, senza microchip né vaccinazioni. Dopo pochi giorni il cucciolo è morto, lasciando la famiglia distrutta.
  • Caso 3: un Chihuahua venduto a prezzo bassissimo è stato scoperto provenire da un traffico illegale dell’Est Europa, con documenti falsi e condizioni sanitarie precarie.

Queste non sono eccezioni, ma la regola nel mercato nero degli animali sui social.

🚨 Perché i cani venduti su internet sono pericolosi

  • Mancanza di controlli veterinari reali.
  • Cuccioli strappati troppo presto alla madre.
  • Falsificazione di pedigree e documenti.
  • Possibile diffusione di malattie.
  • Sostegno indiretto a reti criminali organizzate che sfruttano gli animali.

Comprare un cucciolo senza verificare l’allevamento non significa solo rischiare una truffa economica, ma anche diventare parte inconsapevole di un reato di maltrattamenti di animali.

🛡️ Come proteggerti da queste truffe

  1. Non fidarti mai di prezzi troppo bassi.
  2. Chiedi sempre di visitare di persona l’allevamento o di fare una videochiamata.
  3. Pretendi documenti ufficiali: microchip, libretto sanitario, vaccinazioni.
  4. Diffida da chi vuole solo pagamento anticipato.
  5. Controlla la reputazione online del venditore.

Se hai già avuto esperienze negative nel comprare un cucciolo online, non restare in silenzio. Ogni segnalazione può salvare altri animali e altre famiglie.

⚖️ La legge dalla tua parte

Il Codice Penale italiano tutela gli animali:

  • Art. 544-ter → punisce il maltrattamento di animali con reclusione fino a 18 mesi.
  • Art. 544-quinquies → vieta e punisce il traffico illecito di animali da compagnia.

Questo significa che chi vende illegalmente cuccioli sui social commette reati penali.

✉️ Denuncia e segnala subito

Se sei stato vittima di truffe sui social o hai visto casi di maltrattamenti di animali, non aspettare:

  • Denuncia maltrattamenti di animali.
  • Denuncia a noi crimini legati al traffico illecito di cuccioli.
  • Denuncia a noi le truffe che ricevi da venditori abusivi e truffatori.

Scrivi subito a: info@animalisticontrocagnari.com

Ogni segnalazione è un passo concreto per fermare i truffatori e proteggere gli animali.

Articoli correlati